Ci girerà DOOM? Parte 5
Di: Joe Rybicki

“Ci girerà DOOM?” è l’interrogativo che spesso strappa una risata agli appassionati di tecnologia quando hanno tra le mani un hardware dotato di display. E non è un caso.
*Al culmine della sua popolarità, negli anni dello shareware, il software del primo DOOM era letteralmente ovunque. Fu allora che i fan si presero la briga di farlo girare su qualsiasi dispositivo possibile... senza badare all’assurdità del risultato. *
Di conseguenza, il gioco è stato convertito, emulato o imitato su innumerevoli dispositivi grazie al talento e all’olio di gomito di tanti programmatori determinati. Magari non si tratta di sistemi ideali per uno sparatutto, ma queste spassose prodezze ingegneristiche meritano di sicuro un applauso, perché... beh, fanno girare DOOM.
Al bancomat
Quale modo migliore di passare il tempo mentre si preleva al bancomat se non giocando a DOOM? Quando degli hacker australiani entrarono in possesso di un vero bancomat, nello specifico un NCR Personas, quale fu una delle prime sfide che si prefissarono? Se ci avete già seguito prima, la risposta sarà ovvia: installarci sopra DOOM.
Ora, chiudendo un occhio su come esattamente queste persone siano entrate in possesso di un bancomat, non è così impossibile ciò che hanno fatto. Molti bancomat moderni usano una versione di Microsoft Windows come sistema operativo, quindi la sfida non era tanto farci girare DOOM, quanto piuttosto avere accesso all’interno della macchina e al sistema operativo stesso. In ogni caso, quando ce la fecero fu un risultato piuttosto impressionante.
Il risultato parla da sé: infatti, DOOM gira così bene su quell’affare che hanno finito per trasformare l’intera macchina in un cabinato arcade, riprogrammando la tastiera con la funzione di controller e i pulsanti laterali per la scelta delle armi. Si parla perfino di far stampare i punteggi record alla stampante delle ricevute.
Loro sì che hanno messo in CONTO l’importanza di DOOM!
Siamo spiacenti, ma non puoi accedere a questo contenuto. Consulta Informativa sulla privacy