I cimeli di DOOM № 7 – Il DOOMstick originale
Di: Parker Wilhelm

Con oltre un quarto di secolo di storia sulle spalle, il segno che DOOM ha lasciato sulla cultura moderna non si limita al mondo dei videogiochi. Scoprite insieme a noi gli stranissimi, interessantissimi e talvolta anche rarissimi manufatti che hanno reso DOOM il franchise che oggi tutti conosciamo!
Il DOOMstick originale
Cosa sarebbe il DOOM originale senza il suo iconico fucile a pompa? Anzi, meglio, cosa sarebbero gli sparatutto in prima persona senza il fucile a pompa? D’accordo, in DOOM non mancano le armi con cui divertirsi a far fuori i demoni, ma non osiamo immaginare un universo in cui DOOM, e la miriade di giochi che ha ispirato, possa essere privo del classico fucile dalla potenza devastante a distanza ravvicinata.
Fortunatamente, DOOM (1993) ha incluso il fidato fucile a pallettoni già da DOOM 0.2, la versione alfa pre-lancio del febbraio 1993. Ciò che vedete qui, cari Slayer, è la versione giocattolo del fucile che ha reso tutto possibile.
Creare modellini fisici e poi inserirli nel gioco digitalizzandoli come sprite era pratica comune nello sviluppo dei videogiochi ai tempi della creazione di DOOM (altro esempio: il pupazzo che divenne l’Aracnomente suprema). Quando si trattò di renderizzare il fucile a pompa, il team di id Software scelse un TootsieToy Dakota nel negozio di giocattoli più vicino e lo usò come base per elaborare la temutissima arma ammazza-demoni.
Proprio così: una delle armi più iconiche, toste e implacabilmente letali dell’arsenale di DOOM in origine aveva la scritta “TootsieToy” su un lato. Ma i fan sfegatati di DOOM o i collezionisti di giocattoli vintage non riusciranno tanto facilmente a procurarsi un Dakota. Da molti anni infatti TootsieToy non produce più quel modello, che è diventato difficilissimo da trovare perfino sui siti d’aste come eBay.
Qualora doveste trovarne uno, però, siate pur certi che quest’arma è senza dubbio il fucile a pompa di DOOM. La sola vista del suo mirino pressofuso ci fa venire nostalgia dei vecchi case per PC color crema e delle ore passate a pulire la pallina di gomma del mouse (giovani Slayer, se non sapete di cosa parliamo, cercatelo su Internet).
Siamo spiacenti, ma non puoi accedere a questo contenuto. Consulta Informativa sulla privacy