Un fan di DOOM ha stampato in 3D una vera e propria sega scudo (e ora puoi farlo anche tu)

Di: Joshua Boyle

Two 3D-fabricated Shield Saw replicas from creator GameQraft

DOOM: The Dark Ages è appena uscito e l'entusiasmo della community è già alle stelle!  

Mentre i giocatori indossano nel gioco la corazza di ispirazione medievale del DOOM Slayer, alcuni fan hanno già iniziato a fantasticare (esatto, hai indovinato) sul cosplay! Beh, noi abbiamo collaborato con l'appassionato di id Software e talentuoso costruttore/artista Myke Hernandez, alias GameQraft, per dare vita a uno dei nuovi strumenti schiaccia-demoni del DOOM Slayer: la sega scudo! 

 

Artist GameQraft proudly wielding the Shield Saw

GameQraft ha creato questa straordinaria riproduzione in scala 1:1 della sega scudo di The Dark Ages e ha persino prodotto un secondo modello che ha condiviso con id Software per esporlo nell'ufficio in Texas. Ma la generosità non finisce qui: GameQraft condividerà anche il suo pacchetto di file .STL con la community di DOOM, che potrà scaricarlo e stamparlo in 3D!  

Scopri come GameQraft ha sviluppato la vera sega scudo, ricevendo anche un piccolo aiuto da niente meno che id Software, e molto altro nella nostra intervista esclusiva qui sotto! 

SLAYERS CLUB: È bello vederti di nuovo in azione! Nel 2020 ci hai stupiti con i tuoi modelli 3D di DOOM 3 realizzati con la tecnica del papercraft e la grande precisione poligonale: cosa hai fatto da allora? 

GAMEQRAFT: Grazie! Sono stato molto impegnato. Da allora ho rinnovato e migliorato la mia arte, aggiungendo la stampa 3D e la creazione di modelli 3D! I giochi moderni hanno decisamente troppi poligoni per il papercraft, quindi passare alla stampa 3D era la soluzione più logica. 

Papercraft figures painstakingly referenced from DOOM 3 enemy models

SC: Come hai suddiviso il processo di creazione della sega scudo a grandezza naturale di DOOM: The Dark Ages? 

GQ: [Ci sono] diverse fasi nella realizzazione di una cosa del genere. Il primo passo è convertire e formattare il modello in modo che sia stampabile in 3D. I file vengono poi "tagliati a fette" per consentire alla stampante 3D di stampare i pezzi. Dopodiché è tutta una questione di post-elaborazione, che probabilmente è la parte che richiede più talento! 

3D printing the Shield Saw body, one quadrant at a time

SC: Parlando di post-elaborazione, cosa succede dopo aver terminato la fase di stampa 3D?  

GQ: Tanto per cominciare, servono carta vetrata e tanta pazienza! Le stampe 3D grezze presentano strati e giunture visibili tra i pezzi, che possono essere riempiti con vari composti, come stucchi per legno o resina epossidica. Per un po' di tempo si ripetono varie fasi di carteggiatura, stuccatura e mani di fondo, fino a quando non si è pronti per la verniciatura.   

Assembling the raw 3D printed components

SC: Come sei riuscito a catturare così da vicino i dettagli della sega scudo, considerando che DOOM: The Dark Ages non è ancora uscito? 

GQ: Sono onorato di aver lavorato a questo progetto con il team della community di Bethesda! Utilizzando risorse e texture del gioco, esporto un nuovo modello incredibilmente dettagliato con le texture integrate nelle superfici. La caratteristica più interessante della sega scudo è senza dubbio la sega stessa! Dargli vita è stato fantastico.  

The front of the Shield Saw, primed with some drybrushing applied.

È sempre interessante vedere un livello di qualità così elevato, da parte degli sviluppatori, anche nei più piccoli dettagli. Solo vedere la struttura e le texture mi ha entusiasmato al pensiero di come verranno utilizzate nel gioco. I giochi di id Software sono sempre stati una grande fonte di ispirazione per me, quindi lavorare con loro a questo progetto è stato davvero appagante.

The front of the Shield Saw, now with more metallic paint and accent coloring.

SC: Hai apportato delle modifiche per adattare il potente scudo a lame del DOOM Slayer alla tecnologia terrestre odierna? 

GQ: Poiché non ho ancora accesso all'energia Argent, sono costretto a fabbricarlo in plastica stampata in 3D. A volte, nei giochi gli oggetti e le superfici si compenetrano, ma poiché nella vita reale non esiste il concetto di "~noclip", devo ricavare dei percorsi per tutte le parti mobili, incluse l'impugnatura e le lame rotanti. Tutto questo viene fatto nella prima fase di creazione del modello stampabile in 3D.  

Detail of the primed, unpainted Shield Saw blades.

SC: I partecipanti al QuakeCon hanno probabilmente visto i tuoi lavori esposti nella sala BYOC, tra i quali vi è un'impressionante scultura del torso danneggiato di Samuel Hayden al QuakeCon 2024. Com'è stato presentare le tue creazioni a una sala piena di fan di id Software? 

GQ: QuakeCon non delude mai, regala sempre delle esperienze fantastiche. È come una riunione di famiglia della community dei videogiocatori su PC, quindi la maggior parte delle persone riconosce immediatamente i modelli dei personaggi. Incontro così tanti partecipanti che mi dimostrano la loro gratitudine che è difficile tenerne il conto! Qui ho modo di incontrare non solo i fan, ma anche gli sviluppatori, i produttori e i direttori dei videogiochi. Inutile dire che per me è stata un'esperienza di networking fantastica, e un divertimento indimenticabile. 

Adding the sawblades to the Shield's frame.

SC: Hai qualche consiglio per gli altri artigiani che vogliono costruire la propria copia della sega scudo? 

GQ: Stampate subito! Non vedo l'ora di vedere cosa ne faranno le altre persone. Ho incluso una versione pretagliata per consentire a chiunque di stampare facilmente su stampanti di medie dimensioni. Serviranno colla, un po' di abilità nella pittura e tanta pazienza, ma il risultato sarà fantastico!  

The GameQraft logo, printed onto a tablet stand.

SC: Oltre alla sega scudo, cos'altro ti entusiasma di DOOM: The Dark Ages? C'è qualcosa che pensi possa diventare un buon progetto di fabbricazione in futuro? 

GQ: La mia scelta ricade sempre sui demoni! Voglio realizzare tutte le mostruosità che DOOM: The Dark Ages ha da offrire. Magari il drago, Serrat? 

Artist GameQraft crouches behind his fabricated Shield Saw

SC: Grazie per aver condiviso le tue competenze, il tuo tempo e persino i tuoi file! La community dove può trovare altri tuoi contenuti? 

GQ: Cerco continuamente di fare cose più grandi e migliori, quindi la mia missione è quella di realizzare creazioni su larga scala ancora più belle utilizzando le stampanti 3D. Il modo migliore per seguirmi è tramite il mio linktree e @GameQraft su tutte le piattaforme social! 

Vorrei ringraziare id Software per la fiducia accordata al mio lavoro e un sentito ringraziamento al team di gestione della community di Bethesda! Ma soprattutto, grazie ai fan e alla community per aver sempre sostenuto la mia arte! Non vedo l'ora di incontrare tutti ai futuri eventi QuakeCon! 

CondividiCondividiTutti gli articoli
Acquista oraScopri di più

Ultimi articoli