Un gruppo di esperti di overclocking è riuscito a spingere DOOM Eternal oltre i 1000 fotogrammi al secondo!

Di: Lukasz Lesniewski

DE_1000FPS_HERO_1920x870.jpg

Lo scorso marzo, il capo programmatore motore di id Software Billy Khan aveva raccontato a IGN che l’evoluzione tecnologica del motore id Tech 7 avrebbe consentito a DOOM Eternal di girare anche fino a 1000 fotogrammi al secondo... con l’hardware adeguato. Sebbene id Tech 7 consenta a giochi come DOOM Eternal di adattarsi bene a una vasta gamma di hardware, una macchina in grado di raggiungere questo limite di fps era puramente teorica.

...O così credevamo.

Poco dopo l’uscita di DOOM Eternal, il sottoscritto Lukasz Lesniewski, community manager per la Polonia di Bethesda, si è messo in contatto con il responsabile degli eventi della catena di negozi hardware polacca x-kom per proporre un progetto speciale in vista di QuakeCon at Home. L’obiettivo era semplice ma ambizioso: riuscire a spingere, documentando il tutto, DOOM Eternal a 1000 fotogrammi al secondo.

DE 1000FPS in-body 1

Ma è veramente possibile raggiungere un framerate così alto? “Abbiamo fatto dei grossi passi avanti con id Tech 7 per quanto riguarda il supporto al multithreading”, spiega Khan. “Utilizzare tali migliorie a tutto campo ci ha consentito di accelerare i calcoli eseguiti sulla CPU fino a ottenere velocità altissime.” Dopo aver raggiunto 515 fps su un particolare sistema, Khan era assai curioso di scoprire fin dove il motore potesse realmente spingersi.

È scontato dirlo, ma per raggiungere 1000 fps occorre un PC mostruosamente potente predisposto e operato da tecnici esperti, in questo caso il responsabile ricerca e sviluppo di x-kom Marcin “Ryba” Rywak e il tech blogger Piotr “Lipton” Szymanski. I due hanno messo insieme una macchina composta da un processore octa core Intel i7 9700K, accompagnato da una scheda video ASUS RTX 2080 Ti, memoria ultraveloce HyperX Predator e un SSD M.2 Samsung, il tutto alimentato da uno Straight Power be quiet! da 1200 W. “Abbiamo iniziato i preparativi una settimana prima della prova effettiva”, ricorda Piotr. “Dopo aver scelto i componenti, abbiamo dovuto fare un primo assemblaggio della piattaforma per verificare come funzionasse. Solo per questo ci è voluta un’intera giornata di lavoro.”

Il giorno seguente, il team ha raggiunto circa 500-600 fps; risultato notevole, ma ben al di sotto dell’obiettivo. Per spingersi oltre, il duo ha dovuto spremere il sistema fino all’ultima goccia, in termini di prestazioni. Come spiega Khan: “Sapevamo perfettamente che, disponendo di una CPU overclockata al massimo e con un sacco di core, avremmo avuto per le mani un bel po’ di potenza pura.” Sebbene Rywak, in qualità di ex campione europeo di overclocking, ne sappia un bel po’ dell’argomento, il problema era ben lungi dall’essere risolto. I videogiochi possono essere problematici da adottare come obiettivi di misurazione nell’overclocking di un computer, specialmente giochi frenetici e ad alta velocità come DOOM Eternal, e il team può essere costretto a ricorrere a misure estreme per assicurare prestazioni stabili.

“È molto più semplice controllare un benchmark che rimane sempre uguale”, spiega Rywak. “Un gioco rende l’intero processo assai meno prevedibile in termini di carico sull’hardware, cosa che può condurre a problemi di stabilità quando si lavora su delle componenti a temperature bassissime.”

Dimenticavo di dire: Rywak e Szymanski hanno dovuto letteralmente congelare la macchina.

DE 1000FPS in-body 2

Quando sistemi potenti e ad alto voltaggio come questi vengono overclockati alla massima potenza, essi si riscaldano estremamente. Per questo motivo, non è mai una buona idea overclockare i PC di largo consumo senza un adeguato sistema di raffreddamento. Per il gravoso compito di spingere DOOM Eternal fino a 1000 fps, il team di x-kom è dovuto ricorrere all’azoto liquido, una sostanza esistente alla temperatura di -196 °C. (NdR: utilizzare l’azoto liquido può essere estremamente pericoloso. Non maneggiatelo mai senza le dovute precauzioni e l’equipaggiamento adatto.)

Il secondo giorno, il momento di gloria è finalmente arrivato. Il DOOM Slayer stava camminando lungo il corridoio iniziale del livello “Inferno sulla Terra” di DOOM Eternal, quando tutti e gli otto core della CPU hanno sfiorato i 6,6 GHz e l’indicatore dei frame ha fatto registrare ben 1006 fotogrammi al secondo. È arrivato addirittura a spingersi fino a 1014 durante una mappa del tutorial, superando l’obiettivo dei 1000 fps perfino con qualche avanzo. “Non l’avrei mai detto, ma ci siamo riusciti. E tutto grazie all’esperienza di Ryba”, afferma Szymanski.

DE 1000FPS in-body 3

Questo esperimento da record dimostra non solo la maestria di Rywak e Szymanski nell’overclocking, ma anche la vastità della gamma di hardware su cui può girare il motore di id Software, dalle console di largo consumo ai supercomputer con raffreddamento ad azoto liquido. “Il nostro obiettivo era portare DOOM al maggior numero possibile di persone”, conclude Khan. “Ovviamente, le macchine superpotenti sono quelle che lo fanno girare al meglio, ma anche il giocatore medio con un PC un po’ datato riuscirà comunque a goderselo.” Ovviamente, con l’arrivo costante di nuovo hardware e software, il desiderio di spingere entrambi fino al limite massimo (e farci girare DOOM) non morirà mai. Proprio come DOOM, la ricerca della prestazione e della potenza suprema... è eterna.

CondividiCondividiTutti gli articoli
PRENOTALO ADESSOScopri di più

Ultimi articoli